Corso base teorico pratico di protesi fissa
a cura del Dott. Roberto Duina
Il corso ha lo scopo di insegnare a tutti coloro che vogliono dedicarsi all’odontoiatria protesica, un protocollo semplice e veloce e che metta in grado ogni discente di poter scegliere la preparazione più indicata in ogni situazione, di poter capire il miglior materiale da utilizzare per poter eseguire un restauro protesico che garantisca estetica funzionalità e durata (il metallo ceramica e le sue caratteristiche, lo zirconio e le sue caratteristiche, il dissilicato e le sue indicazioni e contro indicazioni).
Verranno spiegate tutte le tecniche di impronta convenzionali e le nuove tecnologie digitali.
I partecipanti impareranno a preparare un provvisorio in resine, le tecniche di ribasatura e di rifinitura dei provvisori, come fare un provvisorio diretto, o con l’utilizzo di mascherine o in pre limatura.

CORSO UNO – DUE GIORNI |
Date da definire |
PREPARAZIONI DENTALI Preparazione degli elementi anteriori e posteriori Ampiezza biologica Preparazioni verticali (BOPT) Preparazioni orizzontali (Spalla Chanfer)
|
Concetti di ritenzione spazio La preparazione in base al materiale e alla tecnica di cementazione |
Parte Pratica dei Corsisti su modelli Preparazione da parte dei corsisti su simulatore Preparazione di un ponte settore frontale da 13 – 23 Preparazione di un ponte settore posteriore da 14 – 16
|
REALIZZAZIONE DEI PROVVISORI I materiali Realizzazione dei provvisori con tecnica diretta Provvisorio costruito direttamente con l’utilizzo di una mascherine in silicone o M.Berega Realizzazione dei provvisori con tecniche indiretta Realizzazione dei provvisori con tecniche indiretta Ribasatura provvisori in pre limatura costruiti in laboratorio Parte pratica dei corsisti su modello
|
CORSO DUE – DUE GIORNI |
Date da definire |
IMPRONTA DEFINITIVA REGISTRAZIONI OCCLUSALI Impronta classica e digitale I materiali d’impronta siliconi alginati polieteri Impronta classica e digitale Tecnica monofasica, bifasica vantaggi e svantaggi Il portaimpronte individuale come costruirlo Il condizionamento del solco I fili di retraione agenti emostatici
|
L’ARCO FACCIALE E REGISTRAZIONE OCCLUSALE Dimostrazione del relatore si paziente Preparazione dei monconi Impronte definitive con tecnica classica e digitale Cere di masticazione e arco facciale Impronta classica e digitale I materiali d’impronta siliconi alginati polieteri Impronta classica e digitale Tecnica monofasica, bifasica vantaggi e svantaggi Il portaimpronte individuale come costruirlo Il condizionamento del solco I fili di retraione agenti emostatici
|
Parte pratica Preparazioni, presa dell’impronta da parte dei partecipanti su pazienti o su modelli. |
CORSO UNO – DUE GIORNI |
Date da definire |
PREPARAZIONI DENTALI Preparazione degli elementi anteriori e posteriori Ampiezza biologica Preparazioni verticali (BOPT) Preparazioni orizzontali (Spalla Chanfer)
|
Concetti di ritenzione spazio La preparazione in base al materiale e alla tecnica di cementazione |
Parte Pratica dei Corsisti su modelli Preparazione da parte dei corsisti su simulatore Preparazione di un ponte settore frontale da 13 – 23 Preparazione di un ponte settore posteriore da 14 – 16
|
REALIZZAZIONE DEI PROVVISORI I materiali Realizzazione dei provvisori con tecnica diretta Provvisorio costruito direttamente con l’utilizzo di una mascherine in silicone o M.Berega Realizzazione dei provvisori con tecniche indiretta Realizzazione dei provvisori con tecniche indiretta Ribasatura provvisori in pre limatura costruiti in laboratorio Parte pratica dei corsisti su modello
|
CORSO DUE – DUE GIORNI |
Date da definire |
IMPRONTA DEFINITIVA REGISTRAZIONI OCCLUSALI Impronta classica e digitale I materiali d’impronta siliconi alginati polieteri Impronta classica e digitale Tecnica monofasica, bifasica vantaggi e svantaggi Il portaimpronte individuale come costruirlo Il condizionamento del solco I fili di retraione agenti emostatici
|
L’ARCO FACCIALE E REGISTRAZIONE OCCLUSALE Dimostrazione del relatore si paziente Preparazione dei monconi Impronte definitive con tecnica classica e digitale Cere di masticazione e arco facciale Impronta classica e digitale I materiali d’impronta siliconi alginati polieteri Impronta classica e digitale Tecnica monofasica, bifasica vantaggi e svantaggi Il portaimpronte individuale come costruirlo Il condizionamento del solco I fili di retraione agenti emostatici
|
Parte pratica Preparazioni, presa dell’impronta da parte dei partecipanti su pazienti o su modelli. |



Roberto Duina – chi sono
Roberto Duina si diploma come odontotecnico nel 1985 lavora per vent’anni presso la Clinica odontoiatrica di Brescia occupandosi di Gnatologia, protesi fissa e rimovibile, svolge mansioni di supporto alla didattica presso l’Università di Brescia insegnando Modellazione secondo la tecnica PK Thomas agli studenti di odontoiatria, e supporto alla didattica per i corsi di materiali dentali. Nel frattempo frequenta numerosi corsi di specializzazione di protesi fisse e protesi rimovibili.
Nel 1992 consegue un corso Master in Protesi mobili con il sig. Ferdinando Cantoni: la protesi mobile secondo la tecnica Gerber.
Nel 1993 consegue un corso Master sulla fusione e ceramizzazione con il Sig. Ferrarelli.
Nel 1998 segue un corso master sulla Protesi Combinata con il Sig. Claudio Vittoni.
Nel 1999 segue un corso sulla ceramizzazione morfologica dei settori posteriori con il Sig. Enrico Steger.
Nel 2000 segue un corso di ceramizzazione dei settori anteriori con il Sig. Enrico Steger.
Nel 2001 segue un corso sulla ceramizzazione estetica dei settori frontali con il Sig. Enrico Steger.
Nel 2009 si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Brescia.
Dal 2010 al 2011 segue un corso annuale di Protesi Fissa e Estetica Dentale con il dott. Mauro Fradeani.
Nel 2012 segue un corso di conservativadi restauri diretto con il dott. Roberto Spreafico.
Nel 2012 segue un corso di Ortodonzia tecnica del filo diretto con il dott. Pedetta.
Nel 2015 Segue un corso pratico di impianti e protesi implantare con il dott. Mainetti e dott. Bengazi
Nel 2017 lavora presso Oral Designe center di Milano, studio dott. L. Dalloca
Contattaci per prenotare il corso
Chiamaci o compila il form per avere ulteriori informazioni o per prenotare il tuo posto al corso